Parte a Suvereto il progetto "@CCEDO IN COMUNE". Sportelli al cittadino per facilitare i servizi sociosanitari on line. Attivo da lunedì 17 febbraio in via Roma 3il nuovo servizio con la presenza di un avolontaria del servizio civile universale

Dettagli della notizia

Data:

17 Febbraio 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 19 secondi

A Suvereto è finalmente attivo un nuovo sportello che aiuta i cittadini a districarsi tra le pratiche on-line di carattere sanitario, ma non solo.

Grazie al progetto "@ccedo in Comune. Sportelli al cittadino per facilitare i servizi sociosanitari online", finanziato nell’ambito del Servizio Civile Universale che la Regione promuove e gestisce attraverso Anci Toscana e al quale il Comune ha aderito nel 2024, da lunedì 17 febbraio la volontaria Caterina Alfonsi, selezionata da Anci per questo ruolo, è a disposizione dei cittadini presso la saletta comunale di via Roma 3, in centro storico.

Il suo ruolo sarà quello di accompagnare la cittadinanza all’interno dei molti servizi pubblici erogati online. Presso lo sportello di via Roma sarà possibile:

  • Attivare la Tessera Sanitaria elettronica
  • Richiedere lo SPID
  • Consultare il Fascicolo Sanitario elettronico
  • Prenotare visite mediche, esami e cambiare il medico
  • Modificare la fascia economica per i ticket sanitari 
  • Utilizzare il sistema PagoPA
  • Attivare abbonamenti elettronici di Autolinee Toscane 
  • Accedere a tutti i servizi online del Comune

Fino al 31 marzo la volontaria sarà a disposizione anche per aiutare i cittadini che non riescano a farlo da soli nella compilazione delle domande di contributi per i danni subiti nell’ alluvione del 17 e 18 ottobre 2024.

L’orario dello sportello è il seguente: Lunedì 15.00-18.00, Martedì e Giovedì 9.00-13.00

Il mercoledì e il venerdì sarà possibile richiedere la disponibilità della volontaria Alfonsi su appuntamento, telefonando o scrivendo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune tel. 0565 829923 email:  urp@comune.suvereto.li.it