2023: un anno di impegno costante per la sindaca e la Giunta per costruire il futuro di Suvereto

Dettagli della notizia

Data:

29 Dicembre 23

Tempo di lettura:

5 minuti e 43 secondi

Se la fine dell'anno è tempo di bilanci per tutti i comuni, lo è maggiormente per chi nel 2024 va verso la fine del mandato.

Per la giunta di Suvereto gettare le basi per costruire un futuro solido per la comunità è stata la cifra che ha contraddistinto il proprio operato: “Nel gestire al meglio il quotidiano con le risorse umane ed economiche disponibili – commentano sindaco e assessori- abbiamo guardato oltre, cercando di accompagnare Suvereto verso nuove prospettive, con la convinzione che lo sviluppo economico debba andare di pari passo con una forte attenzione anche alla dimensione socio-culturale e ambientale."

Il 2023 è stato il primo effettivo anno della messa a terra del PNRR, con azioni del progetto di rigenerazione avviate e realizzate di pari passo con le attività e gli investimenti finanziati dal bilancio comunale.

È uscito, con scadenza 31 Gennaio 2024, il primo avviso dell'ambizioso progetto che mira a far aprire nuove botteghe artigiane e di servizi nel centro storico. Il Comune, si è inoltre aggiudicato un finanziamento regionale per la ristrutturazione del Palazzo della Loggia (investimento da 600mila euro), una importantissima azione di rigenerazione urbana, e nel frattempo è stato aperto un piccolo punto di prestito librario in via Roma, in attesa del polo culturale che prenderà vita dentro il palazzo.

Sono in dirittura di arrivo i lavori di restauro della sala della musica, funzionali a un più ampio progetto di fruibilità pubblica dell'archivio dell'Ente Puccini in collaborazione con la stessa associazione, accompagnato e sostenuto in questo anno di celebrazione del suo duecentesimo anno di vita.

Molte sono molte latre le azioni intraprese.

"Abbiamo presentato lo studio sulle prospettive di sviluppo di Suvereto curato dalla Scuola Sant'Anna, che stiamo condividendo e perfezionando attraverso incontri tematici con professionisti, per calibrare e monitorare le nostre strategie di sviluppo", prosegue l'Amministrazione comunale.

"Per aumentare l'attrattività in bassa stagione di Suvereto, abbiamo diversificato le politiche turistiche investendo sull'offerta culturale e folkloristica, sulla fruizione outdoor del territorio, sulla valorizzazione della produzione enologica, sui matrimoni nel borgo.

Il 2023 è stato anche l'anno di inaugurazione del nuovo accampamento medievale alla Rocca, primo tassello per la costruzione di un parco medievale, valorizzato da più rappresentazioni tra storia e leggenda a cura dei nostri Cavalieri di Ildebrandino. Il 2023 ha visto la prima edizione di Artinborgo targata PNRR, una manifestazione visibilmente potenziata. Abbiamo avviato la progettazione del potenziamento dell'offerta dei nostri musei, abbiamo ultimato e presenteremo a gennaio 2024 i nuovi itinerari outdoor con tanto di cartina e web app già pronta, e sarà on line a giorni anche il nuovo sito turistico del comune, nuovi strumenti per un'accoglienza diffusa tutto l'anno. Abbiamo avviato l'azione di promozione dei matrimoni nel borgo, che proseguirà nei primi mesi dell'anno con attività formative. Abbiamo già iniziato a lavorare con il Consorzio Suvereto Wine e Val di Cornia al nuovo Wine festival di Suvereto, una assoluta novità della primavera 2024.

Sul fronte sociale non sono mancati interventi: quadruplicate le risorse comunali sul contributo all'affitto, finanziati anche quest'anno i servizi estivi per bambini, abbiamo sostenuto le nostre associazioni nelle loro iniziative anche con contributi economici non banali per un piccolo comune. Abbiamo rinnovato l'impegno per acquisto di materiale scolastico per non gravare sulle famiglie e lavorato con la commissione pari opportunità a sensibilizzare sui temi della prevenzione alla violenza di genere ed educazione all'affettività.

Abbiamo realizzato nuovi spazi per lo sport e la socialità, il nuovo campo polivalente al Parco degli Olivi frequentatissimo dai ragazzi, e il nuovo campo da tennis coperto che sarà inaugurato ufficialmente il 5 Gennaio.

Anche nel settore sanitario, per quanto di competenza, abbiamo lavorato, coordinando la partenza del sistema di prenotazione on line degli esami ematici costituendo una task force di supporto al cittadino, abbiamo sostenuto la nostra croce rossa nell'acquisto della nuova ambulanza, abbiamo costantemente rappresentato ad azienda sanitaria e regione le problematiche sull'assistenza pediatrica e sanitaria, fino a renderci protagonisti di una stagione di progettazione dal basso sui servizi ospedalieri, progetto in attesa di definitiva validazione da parte di asl e regione toscana, ai quali reclamiamo maggiore attenzione a questo territorio.

Ampliando lo sguardo a tutto il territorio comunale, abbiamo approvato il progetto e affidato i lavori per migliorare il Circolo di San Lorenzo realizzando una nuova tettoia, abbiamo sostenuto la manutenzione della viabilità rurale con circa 20mila euro attraverso il consorzio vie vicinali.

Abbiamo stimolato il riavvio del percorso per fare del Parco di Montioni riserva regionale, abbiamo acquisito gli immobili nel parco denominati “Stalloni” di cui abbiamo finanziato la progettazione per la ristrutturazione.

Non abbiamo trascurato le questione energetiche e ambientali, realizzando nuova illuminazione con tecnologia led in gran parte del paese, compreso il parcheggio principale ora ben illuminato, ed abbiamo avviato la costruzione della prima comunità energetica di Suvereto, progetto ambizioso per produrre benefici economici e ambientali.

Nel 2023 Suvereto e la Val di Cornia sono stati riconosciuti come sito dimostrativo per l'idro-ecologia della rete Unesco, l'anno in cui abbiamo inaugurato la seconda vasca di ricarica della falda a Forni, dove si sta delineando un'area ecologica lungo fiume interessante e fruibile.

Abbiamo affrontato l'impegnativa riorganizzazione del servizio rifiuti con passaggio alla tariffa puntuale, sistema che presenta ancora criticità su cui è aperto un tavolo di confronto col gestore, ma che ha portato la raccolta differenziata oltre il 70%.

Non abbiamo trascurato neanche la programmazione urbanistica, infatti nell'ultimo consiglio comunale di Dicembre abbiamo approvato le controdeduzioni alla variante produttiva MTP, alla variante di adeguamento al piano regionale cave, al nuovo piano operativo comunale, ed abbiamo adottato il piano strutturale intercomunale con i comuni di San Vincenzo e Sassetta.

Approvato a dicembre anche il bilancio di previsione, senza aumenti di tributi o tariffe e con nuove assunzioni."

Cosa ci aspetta nei primi mesi 2024?

Oltre al campo da tennis coperto, inaugureremo a breve il nuovo laboratorio officina della nostra scuola e sarà pronta a giorni la nuova sala della musica. Entro febbraio sarà pronto il progetto esecutivo del palazzo della loggia, per lavori in partenza ad autunno 2024. A Gennaio aprirà finalmente la RSA, che porterà occupazione a molte persone di Suvereto e non solo. Entro l'estate vedremo l'avvio del cantiere per la Casa di comunità."

“Abbiamo speso molte energie sul PNRR e su nuovi progetti- commenta il sindaco Jessica Pasquini - ma non potevamo non cogliere le opportunità di questa stagione straordinaria, per rilanciare Suvereto dopo gli anni di emergenza. Messo in sicurezza l'avvio di questi interventi, aumenteremo ancora di più l'impegno sull'ordinario e su tutti quei piccoli grandi interventi che sappiamo essere importanti per i nostri cittadini.”


 

A cura di

Segretario Comunale

Piazza dei Giudici, 3 - 57028 Suvereto

PEC: comune.suvereto@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 829923

Email: segretario.comunale@comune.suvereto.li.it