
Sull’onda della stagione estiva che Suvereto ha vissuto organizzando un’estate speciale con iniziative di
successo, il Comune, con la collaborazione di Commercianti di Suvereto, Suvereto Wine, Ente
Valorizzazione Suvereto e Parchi Val di Cornia, mette in campo per la prima volta anche un programma
autunnale.
Ecco allora Il sabato del villaggio, quattro spettacoli per quattro sabati di divertimento: 10, 24, 31 ottobre e 7 Novembre in piazza D’Annunzio alle ore 16 andranno in scena clown, equilibristi, marionette, giochi di prestigio e favole. L’ingresso è libero, ma con posto a sedere assegnato.
La domenica pomeriggio sarà la volta delle Domeniche dei ragazzi... al museo, un ciclo di laboratori di ceramica e pittura e di momenti di spettacolo medievale a cura dei Cavalieri di Ildebrandino, organizzato da Parchi Val di Cornia ogni domenica dall’11 ottobre al 1 novembre dalle 14.30 presso il Museo della Rocca Aldobrandesca. I musei di Suvereto, sia quello della Rocca che il Museo artistico della Bambola, resteranno aperti con visite guidate.
Spazio anche all’ambente e al paesaggio, con otto passeggiate con guida ambientale, in programma dall’10 ottobre al 28 novembre, alla scoperta della campagna e delle aziende agricole di Suvereto, con una media di 8/10 km a passeggiata e percorsi semplici adatti anche ai bambini.
Non poteva poi mancare la parte di cultura e gastronomia con la sezione “Arte e Cibo”. Si inizia sabato 17 ottobre con Jazz&Wine un pomeriggio dedicato al vino con le degustazioni guidate al Ghibellino, a cura dei produttori di Suvereto aderenti all’Associazione SuveretoWine e cena nei locali di Suvereto con vini abbinati. Momento clou della giornata il concerto jazz alle 18.30 in piazza D’Annunzio con Stefano Cocco Cantini al sax e Antonello Salis a pianoforte e fisarmonica. Grazie ai Commercianti di Suvereto vanno poi in scena domenica 18 ottobre Artinborgo, un percorso espositivo di artisti e artigiani nel centro storico e domenica 8 novembre il PastaShow, con gli chef di Suvereto in piazza Vittorio Vento per il cooking show dedicato alla pasta, con la missione di raccogliere fondi per finanziarie la luminara natalizia.
Si conferma infine l’edizione n. 53 della Sagra del Cinghiale. L’Ente valorizzazione e tutti i volontari, sono a lavoro insieme al Comune per un’edizione ovviamente rivisitata del tradizionale appuntamento che si svolgerà tra la fine di novembre e i primi di dicembre.
Files allegati |
---|