La stagione 2020 delle attività dei Parchi e dei Musei della Val di Cornia segna una novità importante per il Comune di Suvereto: la riapertura del Museo artistico della Bambola e l’apertura del Museo della rocca Aldobrandesca.
Sabato 27 giugno le due strutture torneranno ad essere visitabili con questa nuova modalità di gestione.
La mattina dalle 10 alle 14 aprirà il Museo della Bambola e, alle ore 16.00, la nuova gestione verrà festeggiata al Museo della Rocca Aldobrandesca con un’iniziativa a cui interverranno il sindaco di Suvereto Jessica Pasquini, e l’Amministratore delegato Mauro Tognoli e il Presidente Alessandro Bruni per la società Parchi Val di Cornia, seguita da una degustazione a cura dei produttori delle aziende di Suvereto. Il pomeriggio vedrà la partecipazione del Gruppo Storico Cavalieri di Ildebrandino di Suvereto che intratterrà i presenti con incroci di spade e rievocazione dell’atmosfera medievale che circonda la Rocca.
Sabato 27 giugno al Museo della Rocca Aldobrandesca sarà gratuito per tutti i visitatori.
Per i residenti nel Comune di Suvereto l’ingresso a entrambi i musei resterà sempre gratuito.
Il Museo artistico della Bambola, dedicato a uno dei giochi più significativi e simbolici della storia umana, è nato dalla Collezione di Maria Micaelli e rappresenta un percorso inedito e sorprendente che, dalle bambole del passato, ci porta fino ai nostri giorni, raccontando l’evoluzione del costume, degli stili, dei materiali e delle tecniche di realizzazione di oggetti dal fascino senza tempo. Un piccolo museo che trova la sua unicità nella particolarità e nel valore artistico di questa prestigiosa collezione che accoglie pezzi anche risalenti alla fine dell’Ottocento.
Altro fiore all’occhiello del borgo di Suvereto è la Rocca Aldobrandesca con il suo Museo. Proprio il Museo, chiuso al pubblico negli anni scorsi, sarà di nuovo visitabile con la nuova gestione Parchi. Obiettivo principale della riapertura è quello di creare un legame più stretto con quella che è la vocazione del territorio di Suvereto: la produzione vinicola, la riscoperta dei valori di una comunità legata negli anni all’attività della transumanza, il filo rosso che lega il territorio intorno alla figura di Elisa Bonaparte Baciocchi.
L’apertura delle strutture museali di Suvereto rappresenta quindi un importante ampliamento dell’offerta culturale dei Parchi della Val di Cornia in un’ottica di rilancio e di sviluppo futuro del sistema.
MUSEO ARTISTICO DELLA BAMBOLA
Fino al 6 settembre, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00, eccetto il martedì (chiuso).
MUSEO DELLA ROCCA ALDOBRANDESCA
Fino al 6 settembre, aperto tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00, eccetto il martedì (chiuso).
TARIFFE
|
Museo Artistico della Bambola
|
Museo della Rocca Aldobrandesca (con visita guidata) |
Biglietto unico
|
Intero |
3,00 euro |
4,00 euro |
5,00 euro |
Ridotto (possessori biglietto da altri parchi/musei; da 6 a 14 anni e oltre 65 anni) |
2,50 euro |
3,50 euro |
4,00 euro |
Famiglia (2 adulti + 3 bambini) |
7 euro |
8 euro |
14 euro |
Gratuito (possessori parcheopass residenti e residenti Comune Suvereto) |
gratuito |
gratuito |
gratuito |
Gruppi adulti e scuola |
|
|
4,00 euro |
MODALITÀ DI ACCESSO
Museo Artistico della Bambola
|
Museo della Rocca Aldobrandesca |
Il numero massimo di visitatori contemporaneamente presenti nel Museo è fissato a 10. |
Per ogni fascia oraria, corrispondente all’orario di visita guidata, il numero massimo di ingressi con bigliettazione è fissato a 20. Dopo la visita guidata, i possessori di biglietto possono entrare a scaglioni, fino a un massimo di 12 visitatori contemporaneamente presenti all’interno della struttura, ovvero 4 per sala, eccettuati i nuclei familiari (fino a 5 persone). |
Link utili:
http://www.parchivaldicornia.it/it/
http://www.parchivaldicornia.it/esperienze-2020/