
Il recupero del Palazzo della Loggia nel centro storico di Suvereto è ora realtà. La conferma arriva dalla Regione Toscana, che premia il progetto di restauro e consolidamento strutturale finalizzato a restituire alla cittadinanza questo patrimonio storico architettonico.
Nella graduatoria dei comuni fino a 5mila abitanti del bando di rigenerazione urbana Suvereto è risultato infatti 15esimo su 137 comuni ammissibili e ha ottenuto il finanziamento.
I lavori saranno avviati nel 2024 e seguono una idea progettuale chiara e ambiziosa.
L'amministrazione intende infatti costruire intorno al palazzo un’offerta culturale continua e strutturata di un servizio pubblico per la popolazione del borgo, rivolto in particolare alle famiglie, i bambini e i ragazzi; ma si pensa anche a mettere a disposizione dei turisti e dei non residenti un nuovo servizio e degli spazi di incontro, di lavoro e di studio.
“ L’intervento – spiega la sindaca Jessica Pasquini - mira a recuperare e a ridare vita a un luogo centrale per il borgo di Suvereto, creando un vero e proprio polo culturale del Comune attivo tutto l’anno. Questo consentirà anche la riattivazione del servizio bibliotecario comunale, unitariamente al servizio archivio storico.
Dopo il recupero dell’immobile sarà possibile dotarlo di postazioni informatiche, ebook, rete di connessione wifi per l’edificio e per il centro storico, che ne consentano la fruizione gratuita e pubblica per cittadini e visitatori.
Gli ambienti saranno organizzati in modo da promuovere lettura, studio, incontri pubblici, attività di co- e smart working, creando quindi nuovi spazi di aggregazione, socialità e cultura proprio al centro del borgo, con abbattimento delle barriere architettoniche e la fruizione quindi da parte di tutti.”
“ Siamo davvero felicissimi – conclude la sindaca – perchè il palazzo attende un recupero da tanti anni. Non è stato facile, ma con determinazione abbiamo prima trovato le risorse per completare la progettazione e poi abbiamo cercato ogni possibile finanziamento. Il nostro lavoro è stato così premiato! Ringrazio la Regione Toscana per l'opportunità , la mia giunta e gli uffici che mi hanno seguito in questo sogno che sta per diventare realta', visto che anche l'arredo e la dotazione di tutti i servizi sono anche questi già finanziati. L'avvio dei lavori è previsto nel 2024”.